Sicurezza
La qualità dei prodotti e la sicurezza dell’operatore sono per noi un aspetto prioritario ed è pertanto fondamentale un utilizzo adeguato dei dispositivi abrasivi. Un montaggio ed uso improprio, possono causare seri incidenti agli operatori e a chi sta nelle vicinanze. Si raccomanda pertanto di seguire scrupolosamente le raccomandazioni qui riportate.
I responsabili della sicurezza devono istruire gli operatori diretti per quanto concerne le verifiche, montaggio, uso, e norme di sicurezza, e sugli eventuali rischi che possono incorrere per un uso improprio delle mole abrasive.

È obbligo quindi rispettare e far rispettare le norme di legge per il loro impiego; norme prevenzioni infortuni, raccomandazioni del Codice di Sicurezza Europeo Mole Abrasive F.E.P.A.(Federazione Europea Produttori Abrasivi) e del C.E.N. (Comitato Europeo Normalizzazione)
Al fine di garantire l’impiego delle mole abrasive in sicurezza si sottolineano alcune delle norme e raccomandazioni per prevenire gli infortuni, che riassumiamo in quattro distinte fasi:
All’atto del ricevimento, controllare accuratamente l’imballo e tutte le mole, per accertare che non siano state danneggiate durante il trasporto. Manipolare le mole con estrema cura ed attenzione, se esiste anche un solo sospetto che una mola abbia subito qualche urto, maltrattamento, o altra causa, interpellare il fabbricante. Immagazzinare le mole in modo razionale ed accertarsi che sia effettuata una regolare rotazione delle giacenze. Ricordare che le mole resinoidi devono essere impiegate esclusivamente ENTRO TRE ANNI dalla data di fabbricazione. Vedere la scadenza stampata sulla ghiera del prodotto o direttamente sull’etichetta. Le mole devono essere immagazzinate in locali asciutti, dove non subiscano notevoli sbalzi di temperatura (tra 15 e 30°) e non siano soggette al gelo e all’umidità, (tra 45/75%.) Non accumulare smodatamente le mole per evitare che un eccessivo peso possa incrinare le stesse.
Individuare la mola che si vuole utilizzare, appurare che la data di scadenza e/o validità riportata sull’etichetta o sulla ranella centrale non sia superata, qualora la mola fosse scaduta, non usarla, anche se esteriormente ed all’apparenza risulta integra. Verificare attentamente la mola per constatare che non abbia subito deterioramenti o rotture, in tal caso non usarla: leggere attentamente l’etichetta ed attenersi a guanto indicato, accertarsi che la mola sia adatta per la lavorazione che si vuole eseguire, Le mole devono essere montate generalmente con flange di diametro non inferiore a 1/3 di quello della mola. Fanno eccezione le mole rinforzate a centro depresso, (Tipo 27, 42) che devono essere montate rispettivamente con flange tali da essere contenute nella depressione centrale, e le mole piane fino ad un diametro di mm.230 (Tipo 41). Le flange devono essere in acciaio e conformi a quanto indicato sul codice FEPA. Non alterare il foro della mola, non forzarla sull’albero e verificare che il gioco non sia eccessivo. Verificare che l’utensile elettrico conservi tutte le caratteristiche di sicurezza secondo le normative in vigore, e che la velocità dello stesso non superi quella indicata sull’etichetta della mola; generalmente la velocità d’uso per i dischi abrasivi rinforzati “BF” è di 80 m/s in ogni caso contrassegnati sull’etichetta con una fascia di colore rosso. Non utilizzare la mola a velocità superiore a quella indicata sull’etichetta. Serrare adeguatamente la flangia sul disco in modo da evitare lo slittamento, senza eccedere, onde evitare possibili rotture o traumi. Utilizzare solamente macchine munite di regolari cuffie di protezione (vedere codice FEPA e CEN-EN-68).Qualora l’utensile non sia a norma e soprattutto non sia munito di regolari cuffie di protezione, astenersi assolutamente di usare la mola abrasiva ed avvisare il responsabile alla sicurezza.
Prima di iniziare l’impiego della mola, farla girare a vuoto almeno per 30 secondi, controllando che non vi siano persone nella traiettoria del piano di rotazione. Non usare le mole da taglio per operazioni di sbavatura. Non utilizzare la mola per un uso diverso per cui è stata fabbricata. Durante le operazioni di taglio con macchine fisse, controllare che il pezzo da tagliare sia saldamente bloccato dal dispositivo fermapezzo. Nelle operazioni di taglio e di smerigliatura con macchine portatili il pezzo da lavorare deve essere saldamente fissato. Porre estrema attenzione durante la lavorazione in modo che il materiale da lavorare non blocchi la mola per effetto gravitazionale od altro; Non forzare eccessivamente la mola contro il materiale da lavorare evitare eccessive pressioni senza aggredire il prodotto da lavorare, ma accostare il pezzo in modo leggero e progressivo, evitare assolutamente che la mola si blocchi per effetto dell’eccessiva pressione, ciò potrebbe causare la rottura della mola stessa. Nelle operazioni di taglio, tenere la mola diritta. Nelle operazioni di smerigliatura mantenere la mola con angolazione di almeno 20/30° rispetto al pezzo da lavorare. Abbreviare i tempi di lavorazione soprattutto con le mole sottili (minidischi). Non usare la mola al di sotto del diametro di 80 mm. Evitare di usare le mole sottodimensionate (per diametro e per spessore) rispetto al materiale da lavorare. Quando si spegne l’utensile, aspettare che la mola si arresti completamente prima di appoggiare la macchina sul banco o sul pavimento.
Non eseguire operazioni di taglio e smerigliatura in prossimità di materiali infiammabili. Circoscrivere e demarcare mediante adeguati ripari, la zona di lavoro al fine di proteggere lavoratori che si trovano nelle vicinanze; dirigere le eventuali scintille lontano dal corpo e dalle persone adiacenti. Attenersi scrupolosamente quanto indicato sull’etichetta. Usare sempre mezzi personali di protezione adeguati: occhiali, guanti, grembiuli, mascherine antipolvere, l’impiego delle mole abrasive può provocare un rumore pari o superiore a 85 dBA, pertanto l’operatore deve essere protetto con cuffie o altre protezioni individuali adeguate.